Contatto Linguistico ed Arricchimento Lessicale nell'Ebraico
Israeliano
ZUCKERMANN, Ghil`ad 2003. Language Contact and Lexical
Enrichment in Israeli Hebrew. London-New York:
Palgrave Macmillan. (Palgrave Studies in Language History and Language Change, Series editor: Charles Jones). Hardback, 304 pages, 216mm x 138mm, ISBN: 140391723X.
POTETE ORDINARE QUESTO LIBRO PRESSO LA CASA EDITRICE
RECENSIONI
"...affascinante e ricco di aspetti... un'esaltazione alla creativita'
linguistica... Si attiene in modo particolare al contesto storico odierno sia della globalizzazione e sia dei rapporti di reciproca influenza
linguistica mondiale."
- Professor James A. Matisoff,
Dipartimento di Linguistica, Universita' della California, Berkeley
"Il volume e' estremamente impressionante. Zuckermann dimostra una
maestria sia in lessicografia europea che in quella ebraica. Sviluppando una
struttura basata su un'analisi rigorosa, offre molte etimologie dettagliate
di vocaboli (ed espressioni), come pure fornisce una posizione ben specifica su temi di alto
valore."
- Jeffrey Heath, Professore di Linguistica,
Universita' di Michigan
"E' la prima volta che qualcuno dedica la sua attenzione alla vastita' a
cui il ruolo dell''abbinamento fono-semantico' e' applicato nella
formazione del vocabolo... fornisce un importante contributo allo studio
dell'evoluzione del vocabolo ebraico israeliano in particolare e del
'cambiamento linguistico' in generale."
- Shmuel Bolozky, Professore di Ebraico, Universita' di Massachusets
"Questo libro non interessera' solamente gli studiosi e gli studenti
graduati della materia ma anche gli ebraisti e piu' che altro ogni
giurisprudente amante dei termini lo trovera' ammaliante e divertente...
esso costituisce scientificamente e con una certa dose di originalita'
un contributo eccezionale per la scienza dell'etimologia."
- Professor Geoffrey Lewis, St Antony's College, Universita' di Oxford
"Language Contact and Lexical Enrichment in Israeli Hebrew
e' meraviglioso ed ammaliante. Non
credo che esista un'universita' italiana che non lo inserisca negli
scaffali della sua biblioteca perche' e' effettivamente un patrimonio
culturale obbligatorio e - come gli altri lavori del Professor
Zuckermann - e' molto approfondito, fondamentale originale e scritto
in modo affascinante per tutti, e specialmente per i linguisti ed i
filologi."
- Dott. S. De Filippi, Docente di Storia d'Arte
Home
Dr Ghil`ad Zuckermann
gz@zuckermann.org
http://www.zuckermann.org/arricchimento.html